Turismo in bicicletta

I dintorni di Quintano in bicicletta. Perché no?

Descrizione

La campagna ed i paesi limitrofi si prestano, grazie ad una serie di strade bianche e secondarie, ad essere scoperti attraverso un mezzo di trasporto salutare, ecologico ed economico.

Vi proponiamo due itinerari circolari, prendendo come riferimento di partenza ed arrivo la piazza Papa Giovanni Paolo II di Quintano.

Chi volesse usufruire del servizio treno+bici avvalersi delle stazioni di Casaletto Vaprio e Capralba.

Itinerario est

Presentazione

L'itinerario est si snoda nella campagna tra Quintano, Capralba e Casaletto Vaprio e permette di scoprire alcuni tra i più importanti fontanili del cremasco.

Il fenomeno delle risorgenza delle acque avviene in quella fascia di larghezza variabile in cui vi è il passaggio tra l'alta pianura, formata da ciottoli grossolani, alla bassa pianura formata da sabbie ed argille. Le acque piovane o fluviali penetrando sotto terra non trovano più spazio per scorrere ed emergono limpide ed a temperatura costante per tutto l'anno.

Il fenomeno in passato veniva sfruttato per la pratica della marcita: l'acqua veniva fatta scorrere in inverno sui prati tenendoli liberi, quindi, da gelate e neve e permettendo ulteriori sfalci anche nella brutta stagione.

Uno di questi fontanili, il fontanile Quarantina di Farinate, è stato luogo di scena per alcune riprese del film Chiamami col tuo nome di Luca Guadagnino, premio Oscar 2018 per la  migliore sceneggiatura adattata.

Itinerario ovest

Presentazione

Il percorso si snoda prevalentemente su strade di campagna.

Sono previste piccole deviazioni per vedere fontanili di particolare interesse, suggestive aree agresti e visitare alcuni luoghi di culto, dalle piccole cappelle devozionali fino al santuario della Madonna del Fonte di Caravaggio.

Ufficio responsabile

Ufficio Segreteria

Via IV Novembre, 32, 26017 Quintano CR, Italia

Telefono: 037371013
Email: info@comune.quintano.cr.it.
PEC: comune.quintano@pec.it

Formati disponibili

JPG

Licenza di distribuzione

Pubblico dominio

Pagina aggiornata il 14/11/2024