- Luciano Pisati.
Sfrìs. Poesie nel dialetto di Crema.
Leva Artigrafiche, Crema, 2018.
-
Barbara De Santis, Marilena Casirani.
Un insediamento in legno di età altomedievale in località S. Ippolito di Quintano, in Insula Fulcheria XLV, pagg. 171-182.
Crema, 2015.
Scarica il saggio (546 kb)
-
Angelo Zola (a cura di).
Quintano, le tracce dei ricordi.
Tip. Locatelli, Crema, 1999.
Dove è reperibile: biblioteche di Pandino, Ripalta Cremasca.
-
Vincenzo Gheroldi.
Una scheda tecnica per Gian Giacomo Barbelli a Quintano, in Insula Fulcheria XVI.
Crema, 1996.
Scarica il saggio (13,20 MB).
-
Marco Carminati (a cura di).
Visti alla radice : spunti per una storia di undici comunità : Azzano Cremasco, Campagnola Cremasca, Capralba, Casaletto Vaprio, Farinate, Palazzo Pignano, Pieranica, Quintano, Scannabue, Torlino Vimercati, Trescore Cremasco.
S.n., s.l., 1994.
Dove è reperibile: biblioteche di Capralba, Spino d'Adda.
-
Cesare Alpini.
Gli affreschi di Carlo Urbino nella chiesa di Quintano.
Tip. Trezzi, Crema, 1992.
Dove è reperibile: biblioteca di Crema.
-
Don Costante Letterini.
Quintano.
Tip. Locatelli, Crema, 1990.
Dove è reperibile: biblioteche di Agnadello, Bagnolo Cremasco, Camisano, Capralba, Casale Cremasco Vidolasco, Castelleone, Crema, Dovera, Fiesco, Genivolta, Madignano, Montodine, Offanengo, Pandino, Pianengo, Ripalta Cremasca, Rivolta d'Adda, Soncino (solo consultazione), Vaiano Cremasco, Vailate.
-
Cesare Alpini.
Un ciclo di affreschi di Carlo Urbino nella chiesa parrocchiale di Quintano. In Insula Fulcheria XVII, pagg. 47-63.
Crema, 1987.
Scarica il saggio (4,49 MB)
-
Mons. Angelo Zavaglio.
Terre nostre. Storia dei paesi del cremasco. Nuova edizione con aggiunte di G. Lucchi.
Arti grafiche, Crema, 1980.
A pag. 265 la sezione dedicata a Quintano.
Dove è reperibile: biblioteche di Bagnolo Cremasco, Capralba, Casale Cremasco Vidolasco, Castelleone, Crema, Madignano, Montodine, Palazzo Pignano, Pianengo, Ricengo, Ripalta Cremasca, Romanengo, Trescore Cremasco, Vaiano Cremasco, Vailate.